Lo psicologo è uno specialista, laureato in psicologia.
Attualmente esistono due categorie di psicologi: i dottori in scienze psicologiche, che hanno ottenuto la laurea laurea breve dopo tre anni di studi, e i dottori in psicologia clinica che hanno svolto dopo i tre anni, successivi due anni di studi di laurea specialistica (ordinamento tre più due).
Per esercitare la professione è necessario che lo psicologo, dopo essersi laureato, abbia svolto il tirocinio pbbligatorio post laurea, abbia superato l'esame di stato e sia iscritto all'Ordine degli Psicologi di una delle Regioni italiane (per esempio Ordine Psicologi Lombardia), potendo lavorare comunque su tutto il territorio italiano. In particolare ciò significa attenersi al Codice Deontologico, riguardante i principi e le modalità di esercizio della professione (Codice Deontologico).
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico, che ha conseguito una formazione e una specializzazione più approfondita e specialistica dello psicologo, in quanto, dopo il conseguimento della Laurea in Psicologia, ha affrontato almeno quattro anni successivi di formazione e di specializzazione in psicoterapia presso una scuola riconosciuta dal Ministero dell'Università. È iscritto sia all' Ordine degli Psicologi, sia all' elenco degli psicoterapeuti di una determinata Regione italiana, con l'autorizzazione ad esercitare una psicoterapia.
Lo psichiatra è un medico specializzato in psichiatria e tra le sue competenze rientra anche il poter prescrivere degli psicofarmaci (antidepressivi, ansiolitici, antipsicotici per citare le categorie più conosciute) ed impostare una terapia psicofarmacologica.
A differenza dello psichiatra lo psicologo non è laureato in medicina ma in psicologia e, pertanto, non può prescrivere farmaci, tra cui gli psicofarmaci. Normalmente, infatti, lo psicologo collabora con lo psichiatra, qualora vi sia l'ipotesi terapeutica e la necessità da parte di un paziente di assumere una terapia psicofarmacologica. Trattamenti psicofarmacologici e psicoterapia solitamente sono interdipendenti e complementari: in specifici casi, soprattutto quando si ha a che fare con psicopatologie e disturbi più gravi ed invalidanti, che compromettono la salute psicofisica del paziente, un intervento che comprenda entrambi gli aspetti terapeutici può essere l'intervento più appropriato.
Essenzialmente lo psichiatra programma un piano di cura che implichi l'assunzione di un qualche farmaco che aiuti il paziente a diminuire i sintomi problematici (terapia per l' ansia viene impostata attraverso l' assunzione di ansiolitici, SSRI ecc.). Lo psicologo e lo psicoterapeuta pianifica un intervento di cura con le stesse finalità, che rimangono incentrate nella diminuzione dei sintomi del paziente, ma non attraverso il farmaco, ma attraverso una conoscenza ed un'analisi delle caratteristiche del paziente e degli aspetti che generano e mantengono nel tempo la malattia o la problematica stessa. Lo strumento di elezione è appunto il colloquio clinico psicologico ed in fase conoscitiva e anamnestica, l'uso di test psicometrici specifici.
Sia psichiatra che psicologo/psicoterapeuta hanno quindi l'obbiettivo comune che consiste nel diminuire i sintomi e la sofferenza del paziente, aumentando quindi il benessere stesso del paziente.
Esistono molteplici tipologie di psicoterapie che si differenziano essenzialmente a seconda degli orientamenti teorici differenti, quindi a seconda della teoria di riferimento e delle tecniche di intervento messe in atto durante i colloqui psicoterapeutici.
Le principali forme di psicoterapia sono:
» La psicoterapia cognitivo-comportamentale
» La psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica
» La psicoterapia sistemico relazionale
» Psicoterapia comportamentale
» Psicoterapia costruttivista
» La psicoterapia fenomenologia
» Le psicoterapie corporee.
L'orientamento che ho scelto e nel quale mi sono specializzato nei quattro anni successivi alla Laurea Magistrale in psicologia è la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale che integra gli aspetti della psicoterapia cognitiva e della psicoterapia comportamentale.